Servizi all'Economia

FAQ

1) Chi può presentare la domanda
L’incentivo può essere richiesto esclusivamente dalle imprese autorizzate all’esercizio della professione di trasportatore su strada di persone, nella persona del rappresentante legale o di un suo delegato, per l’acquisto (realizzato o da realizzare successivamente alla data del 20 ottobre 2022) di un autobus di categoria M2 o M3.
2) Come compilare la domanda
La domanda deve essere compilata esclusivamente in via telematica, previa registrazione sulla Piattaforma, compilando l’apposito form e allegando la documentazione richiesta. Attraverso lo stesso canale informativo è possibile monitorare lo stato di avanzamento della richiesta. Per la presentazione della domanda è disponibile la Guida operativa.

https://www.consap.it/incentivo-per-acquisti-autobus-ad-elevata-sostenibilita-ecologica/procedura-e-modulistica/
3) Aree di investimento (ex art. 3 co. 1 D.M. 222/2022)
Lo stanziamento di complessivi 50 milioni di euro, destinato all’acquisto di autobus (categoria M2 e M3), nuovi di fabbrica e di ultima generazione, è così ripartito:

a) 20.000.000 euro per autobus M2 ed M3 di classe B, ad alimentazione:
• elettrica (full electric),
• ibrida (diesel/elettrico),
• CNG e LNG.

b) 5.000.000 euro per autobus M3 di classe III, ad alimentazione:
• elettrica (full electric),
• ibrida (diesel/elettrico),
• CNG e LNG.

c) 5.000.000 euro per autobus M2 e M3 ad alimentazione a gasolio, con motore euro VI step E o categoria superiore;

d) 20.000.000 euro per autobus M3 di classe III, ad alimentazione a gasolio, con motore euro VI step E o categoria superiore.
4) Quante domande possono essere presentate
L’impresa può presentare una sola domanda per ciascuna area di investimento, anche per più autobus.
5) Il contributo è riconosciuto per acquisti di autobus effettuati all’estero?
No, anche se l’autobus è stato successivamente reimmatricolato in Italia a chilometri zero.
6) Incentivo rottamazione: quando è riconosciuto
L’incentivo pari ad euro 5.000 è riconosciuto alle imprese che, contestualmente all’acquisto di un autobus rientrante nelle aree di investimento ex art. 3 co. 1 lettere a) e b) del D.M. 222/2022, provvedano alla radiazione per rottamazione di un autobus di classe inferiore ad euro VI. L’autobus deve essere stato in disponibilità dell’impresa da almeno un anno antecedente al 20 ottobre 2022 e la rottamazione deve essere avvenuta nel periodo tra il 20 ottobre 2022 e il 20 settembre 2023.
7) Errore nella presentazione della domanda
In caso di errore (ad esempio per l’indicazione di dati non corretti oppure di domanda formulata per un’area di investimento non idonea) l’impresa deve annullare la domanda inviata e presentarne una nuova. Tale operazione è possibile unicamente da parte dell’impresa richiedente e solo nel periodo di apertura della Piattaforma. La presentazione di una nuova domanda, anche per la medesima area di investimento, determina il nuovo posizionamento dell’impresa secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
8) La fattura di una permuta effettuata a titolo di acconto, può ritenersi valida ai fini della rendicontazione?
Sì, se si tratta di una fattura, avente data dal 21.10.22 al 20.09.23, relativa al contratto avente per oggetto l'autobus da incentivare.
9) L'incentivo di cui al D.M. 222/2022 può ritenersi cumulabile con l'aiuto di Stato previsto dalla legge Sabatini per il medesimo autobus?
L’aiuto di Stato previsto dalla legge “Nuova Sabatini” è cumulabile con altro aiuto di Stato concesso per le medesime spese a condizione che tale cumulo non comporti il superamento dell’intensità massima di aiuto prevista dall’articolo 36 del Regolamento (UE) n. 651/2014. L'incentivo individuato dal D.M. 222/2022 copre già di per sé interamente la massima intensità di aiuto (40%) di cui all'art. 36 del citato Regolamento. Ne discende che tale incentivo non può ritenersi, per il medesimo autobus, cumulabile con l’aiuto di Stato previsto dalla legge Sabatini.
10) Assistenza tecnica
Per richiedere assistenza compilare l’apposito form su questa Piattaforma.

https://autobusaltasostenibilita.consap.it/Pages/AreaPubblica/FormContattoPubblico